Contenuti
Cos’è Il Miele di Manuka?
La Storia del Miele di Manuka e le sue particolarità bio-ecologiche
La Pianta di Manuka (Leptospermum scoparium) è una pianta originaria della Nuova Zelanda, ma si può trovare anche in Australia, alta tra i 2 ed i 5 metri, è nota per le proprietà antibatteriche del suo miele e viene impiegato a scopi curativi già dai tempi dei Maori.
Nonostante detenga grandi proprietà e venga considerato di grande aiuto per molti problemi, il Miele di Manuka NON È un sostitutivo delle cure mediche tradizionali. Lab Care consiglia SEMPRE di ascoltare il parere di un medico prima di eseguire qualsiasi azione di auto-diagnosi o auto-terapia, allo scopo di evitare complicazioni della situazione clinica del paziente; ora andiamo ad analizzare gli impieghi quotidiani del Miele di Manuka:
Impieghi quotidiani del Miele di Manuka
Ferite
In presenza di piccole ferite o di abrasioni fresche, si può applicare il Miele di Manuka sulla parte interessata, e bendare la ferita o applicare un cerotto. Prima dell’applicazione del Miele è bene rimuovere le impurità dalla ferita utilizzando un disinfettate ed una garza. L’azione del miele contribuirà a rimuovere le impurità rimaste con il semplice cambio della garza, evitando così la dolorosa pulizia della ferita.
Disturbi Gastrici e Intestinali
Sono molte le persone che quotidianamente soffrono di disturbi gastro-intestinali, spesso il fattore scatenate di questi disturbi è l’Helicobacter pylori; a differenza degli antibiotici, che difficilmente distinguono i batteri buoni da quelli cattivi, il miele ha un’azione benefica anche sui batteri utili all’organismo, debellando poi quelli dannosi. In questi casi si consiglia di assumere il Miele di Manuka più volte al giorno, lontano dai pasti.
Allergie
In relazione ai sintomi, ed alla causa scatenante, in caso di infiammazioni della cute provocate da allergie, applicare esternamente del Miele di Manuka sull’infiammazione cutanea, al contempo si può assumere per via orale una piccola quantità di miele, con frequenza quotidiana. Applicare piccole quantità per volta così da testare l’efficacia.
Asma
Praticare regolari suffumigi con Miele di Manuka, affiancare all’assunzione di piccole dosi per via orale durante l’arco della giornata. Prima di andare a letto, applicare il miele sul torace, all’altezza dei bronchi.
Cistite
Sciogliere un cucchiaino di Miele di Manuka in una tazza di Tè verde, consumare a piacimento (fino ad 1 litro di Tè al giorno).
Piaghe da Decubito
Applicare Miele di Manuka sulla piaga, ricoprendo la zona della lesione e oltre i suoi margini. Fasciare con cura, senza stringere troppo; evitare pressioni sulla piaga. Per saperne di più, leggi il nostro articolo sul trattamento delle Piaghe da Decubito.
Ustioni
Consultare un medico prima di agire, ed evitare qualsiasi contaminazione esterna con la ferita. Spalmare del Miele di Manuka su una garza sterile, applicare la garza con molta cautela sulla zona ustionata. Fasciare con delicatezza, cambiare la medicazione più volte al giorno.
Herpes labiale
Spalmare il Miele di Manuka direttamente sulla bollicina o sul punto in cui sentite l’infiammazione ed il prossimo comparire dell’Herpes. Si può usare in combinazione con una tintura di propoli.
Acne
Spalmare una piccola quantità di Miele di Manuka sulle zone colpite dall’acne, possibilmente durante la notte o quando si è a casa, così da evitare imbarazzo.
Afte
Applicare piccole quantità di Miele direttamente sopra le afte, sia che esse compaiano sulla mucosa orale o che siano sulle gengive, lasciare agire il più a lungo possibile, così da aumentarne il suo effetto. Può essere utilizzato in combinazione con propoli, ne potenzia l’effetto.
Dove comprare il Miele di Manuka?
Ci sono numerosi negozi da cui è possibile acquistare Miele di Manuka, lo possiamo trovare su Amazon, o su Sorgentenatura. A questo indirizzo potete trovare tutti i rivenditori del Lazio.
Voi avete mai provato il Miele di Manuka? Lo avete trovato efficace?
Diteci la vostra nei commenti!
Non conosco questo miele manuka vorrei provarlo, vorrei sapere Dove lo posso acquistare a Roma, nella zona di Montesacro . Vi ringrazio, Cordiali saluti. Roberta Giorgi
Grazie mille, io prendo spesso il miele di manuka su sorgentenatura, ma sinceramente non sapevo fosse utile per tante cose. Nella mia ignoranza l’ho sempre usato solo perchè mi piaceva il suo sapore, fa piacere sapere che ho un rimedio naturale in casa così versatile 🙂
È veramente buono infatti!