Redazione Lab Care

Operatore Socio Assistenziale

Operatore Socio Assistenziale: di cosa si occupa l’OSA?

L’Operatore Socio Assistenziale (OSA, anche detto Ausiliario Socio Assistenziale) è una figura sanitaria di tipo ausiliario, riconosciuta, formata e preparata ad assistere direttamente le persone nello svolgimento delle attività quotidiane, aiutare nel mantenimento e recupero dell’autonomia, offrire supporto per il benessere psicofisico dell’assistito, ridurre ed evitare l’isolamento e l’emarginazione sociale.

Psicologo gratis

Come ricevere consulenza psicologica (quasi) gratuita

In questo periodo storico di pandemia, chiusure forzate e permanenza domiciliare lo psicologo può aiutarci a trovare la strada per stare meglio molto più velocemente. Può aiutarci a diminuire l’ansia e la sofferenza al pensiero di ammalarsi, di perdere i propri cari, aiutarci ad affrontare il tema della vita e della morte. Aiutarci a superare i traumi e capire perché reagiamo in certi modi invece che in altri.

legge-162-sostegno-disabili

Legge 162 per il sostegno ai disabili

La Legge 162/98 è una modifica alla legge 5 Febbraio 1992, riguardo le misure di sostegno in favore di persone con handicap grave. Prevede la collaborazione tra le Regioni e gli enti locali per la realizzazione di programmi di aiuto alle persone con disabilità permanente e grave limitazione dell’autonomia personale.

V10 Oleogel di Codex V

V10 Oleogel di Codex V

V10 Oleogel è una miscela di frazioni insaponificabili di oli vegetali e polline (brevetto internazionale Codex V) 10%. È un potente mezzo di trattamento di cute e mucose in tutte quelle situazioni ove sia necessaria la riattivazione del trofismo dei tessuti e di rigenerazione vascolare anche su cute lesa ed in corso di processi infiammatori.

V Pasta Lenitiva di Codex V

V Pasta Lenitiva di Codex V

LA Pasta Lenitiva di Codex è particolarmente indicata per il trattamento di tutte le situazioni infiammatorie, trattamento delle macerazioni di grandi piaghe in soggetti anziani, bambini e persone con problemi di sovrappeso, problemi cutanei di persone allettate, stati distrofici della cute di persone con diabete.

Monitoraggio Parametri Vitali

Monitoraggio dei Parametri Vitali

Abbiamo attivato un servizio innovativo di monitoraggio infermieristico a domicilio e diagnostica, sia di base che avanzato. Il monitoraggio dei parametri vitali avviene tramite l’utilizzo dei classici dispositivi di rilevazione come sfigmomanometro, saturimetro, termometro scanner, e l’utilizzo di dispositivi di telemedicina.

Monitoraggio Cardiaco

Monitoraggio Cardiaco a Domicilio

È un nostro servizio di telemedicina, nato per far fronte alla necessità crescente di controllare e monitorare lo stato di salute delle persone anziane e in difficoltà durante la crisi sanitaria causata dal COVID-19.

Fa parte del nostro progetto Cura Italia a Domicilio, un pacchetto di servizi di monitoraggio domiciliare, che comprende: Elettrocardiogramma a Domicilio ECG, Holter Cardiaco, Holter Pressorio, insieme al monitoraggio dei parametri vitali.

Come trovare una Badante

Come trovare una Badante

Non è facile trovare la persona adatta ad assistere un nostro caro. C’è bisogno di qualcuno competente e preparato, affidabile, che abbia a cuore la salute del nostro genitore o del nostro familiare. Deve avere delle referenze valide, essere affidabile. Alcuni consigli su cosa fare e cosa non fare.