Legge 104: i bonus per disabili nel 2018

//
Home » Blog » Leggi, normative, decreti » Legge 104: i bonus per disabili nel 2018

Legge 104: Testo Unico per la tutela dei caregiver al vaglio in Senato

Il Testo Unico del DDL S. 181 è in esame al Senato. Se il decreto verrà approvato, il ruolo del caregiver avrà nuove tutele ed aiuti non indifferenti.

Bonus disabili di 1.900 euro annui per chi assiste un familiare disabile con più di 80 anni

Tutte le novità

Numerosi i cambiamenti che avverrebbero se il decreto, che contiene tre disegni di legge (2048, 2128, e 2266) venisse approvato. I principali:

  • bonus disabili di 1.900 euro annui, in forma di contributo economico o di detrazioni fiscali per chi assiste un familiare disabile con più di 80 anni
  • possibilità di richiedere un contratto part-time
  • possibilità di richiedere telelavoro da casa
  • contributi previdenziali figurativi per la pensione
  • qualifica di caregiver familiare, che ne attesta i diritti
  • tutela per le malattie ed assicurazione del caregiver
  • permessi lavorativi per legge 104
  • ferie solidali

Chi può richiederlo

I requisiti:

  • assistere un parente over 80 entro il terzo grado di parentela
  • possesso dello stato di famiglia e dell’ISEE 2018
  • avere un reddito inferiore ai 25mila euro annui per ricevere il contributo sotto forma di detrazione fiscale
  • persone senza reddito o incapienti possono riceverlo in denaro invece che sotto forma di detrazione

Come richiederlo

Si potrà richiedere l’erogazione direttamente all’INPS presentando domanda, ma anche rivolgendosi un patronato, che può aiutarvi a gestire tutte le pratiche con molta più efficienza.

Altri bonus fiscali per disabili

Detrazioni per l’acquisto di un’automobile

Per l’acquisto di automobili, ed altri tipi di veicoli è possibile usufruire di:

  • detrazione Irpef del 19% del costo del veicolo, fino a un massimo di 18.075,99 euro
  • Iva al 4% per l’acquisto
  • esenzione permanente dal bollo auto
  • esonero dal pagamento dell’imposta sui passaggi di proprietà.

Tutti i bonus sopra elencati possono essere cumulati, e possono essere richiesti anche dal familiare che ha il disabile a carico.

Adattamenti auto, dispositivi di guida per disabili, e ausili per il trasporto

Possono essere detratte anche le spese per le modifiche tecniche che vengono apportate al proprio mezzo di trasporto, come i dispositivi di aiuto alla guida per i disabili, lo scivolo a scomparsa, l’acceleratore al volante e tutti gli altri.

Detrazioni per figli a carico

Se si ha un figlio a carico portatore di handicap si ha diritto a 400 euro in più di detrazione IRPEF:

a) figlio con meno di 3 anni: detrazione di 1.620 Euro

b) figlio con 3 anni o più: detrazione di 1.350 Euro

Detrazioni per acquisto di computer e strumenti informatici

Si può acquistare un computer con iva agevolata al 4% e detrarre il 19% dei costi di acquisto dall’IRPEF, stesso discorso per altri strumenti informatici che aiutano la persona a svolgere diverse attività.

Deduzioni e agevolazioni per spese mediche e sanitarie

La Legge 104 prevede la deduzione totale:

Spese sanitarie detraibili al 19%

  • spese per l’acquisto di presidi medici per l’ausilio alla deambulazione
  • spese mediche specialistiche
  • acquisto di poltrone specifiche
  • prodotti e presidi antidecubito
  • tutte le spese di assistenza alla persona disabile, per un massimo di 2100 euro l’anno, alla condizione che il reddito del contribuente non superi i 40mila euro l’anno.

La tua opinione

Hai mai usufruito di questi bonus? Cosa ne pensi? Credi che lo stato tuteli le persone bisognose o pensi che potrebbe fare di meglio?

Condividi:

Lascia un commento