La Nutraceutica e I Nutraceutici
Il termine Nutraceutica è un neologismo derivante dall’unione delle parole nutrizione e farmaceutica. I Nutraceutici sono quei principi nutritivi, contenuti all’interno di alcuni alimenti, che hanno effetti positivi sulla nostra salute. Negli alimenti naturali spesso sono in concentrazioni talmente basse da non avere alcun effetto sul nostro corpo. Possono essere estratti e utilizzati per produrre integratori alimentari, oppure addizionati agli alimenti per aumentare la loro concentrazione e rendere l’effetto nutritivo efficace.
Ci si riferisce ad essi come alimenti nutraceutici o prodotti nutraceutici, vengono anche chiamati alimenti funzionali, alicamenti, pharma food o farmalimenti. Un nutraceutico è un alimento che associa componenti nutrizionali selezionati per caratteristiche, come l’alta digeribilità e l’ipoallergenicità, alle proprietà curative di principi attivi naturali.
I nutraceutici riescono a svolgere una funzione benefica sulla salute, sia dal punto di vista della prevenzione, sia per fini terapeutici. I più noti sono carnitina, luteina, glucosamina, octacosanolo, proantocianidine (PAC), licopene, acido linolenico.
Alimenti nutraceutici e prodotti nutraceutici
Benefici | Nutriente | Alimento |
antiossidante | – vitamina E: almeno 2,5 mg/20 g – polifenoli: almeno 5 mg/2 0g | Olio extra vergine di Oliva |
– migliora la produzione del collagene – migliora il metabolismo – migliora il sistema nervoso e immunitario – antiossidante – riduce stanchezza e affaticamento – accresce l’assorbimento del ferro | vitamina C: almeno 12 mg/100 g | Pomodoro, Limone, Arancia, Kiwi |
– riduce il colesterolo – riduce il glucosio | beta-glucani: almeno 3g/dì | Avena, Orzo |
– riduce il gonfiore – aumento della massa fecale | fibra di frumento: 10g/dì | Grano |
aiuta il sonno | melatonina: 1 mg/dì (prima di dormire) | Uva, Avena, Zenzero, Pomodoro, Mandorle |
– riduce il colesterolo – migliora la funzione cerebrale – migliora la vista – migliora la funzione cardiaca | DHA: almeno 40 mg/100 g | Pesce Azzurro |
riduce il colesterolo | Steroli vegetali: almeno 0,8 g/dì | Broccolo, Cavolfiore, Olive |
riduce il gonfiore | 1g prima dei pasti + 1 g dopo i pasti | Carbone attivo |
riduce il glucosio | arabinoxilano: almeno 8 g/100 g | Frumento |
– accelera il metabolismo dei grassi – riduce l’omocisteina – migliora la funzione epatica | colina: almeno 82,5 mg/100 g | Uova, Caviale, Soia |
incrementa le prestazioni fisiche | creatina: almeno 3 g/dì | Aringa, Manzo, Maiale, Salmone |
migliora l’elasticità dei vasi sanguigni | almeno 3 g/dì | Noci |
Gli alimenti che contengono nutraceutici possono avere lo status di “naturalmente nutraceutico”, cioè contenere già in natura una determinata quantità di principi attivi, o ricevere un’addizione di un certo principio attivo: ad esempio lo yogurt con aggiunta di omega-3.
Alcuni esempi di alimenti a cui sono attribuite proprietà nutraceutiche sono: l’uva rossa, che contiene l’antiossidante resveratrolo; i prodotti che contengono fibre solubili, come la buccia del seme del plantago per ridurre l’ipercolesterolemia; i broccoli hanno la proprietà di prevenire varie forme di tumori; la soia contiene isoflavoni per mantenere e migliorare la salute delle arterie; il vino rosso, la frutta, il latte di capra.
Altri esempi di nutraceutici sono la calendula che contiene Betacarotene, la salvia che contiene l’acido α-linolenico, presente anche nei semi di lino, more e mirtilli per gli antocian; poi ci sono gli omega-3 e il licopene, derivati dall’olio di pesce, ma anche estratti botanici e di varie erbe come ginseng e aglio.