Esistono diverse tipologie di pannolino per anziani, hanno varie forme o sagomature, possono essere monouso oppure lavabili e riutilizzabili. Inoltre, per alcune patologie, è possibile richiedere ad ASL e medico di base di riceverli gratuitamente con consegna a domicilio.
Contenuti
Come si indossano i pannoloni per anziani?
Per non dilungarci inutilmente, qui sotto vi linkiamo un video che spiega molto bene come cambiare un pannolino ad una persona allettata o con mobilità ridotta. Se i familiari del paziente allettato non possono o non sono in grado di cambiare il pannolino la badante può farlo al posto loro.
Tipologie di pannolini
Esistono diverse tipologie di pannolino per anziani, sia lavabili e riutilizzabili che monouso.
I modelli principali sono:
- pannolino a mutanda con chiusura laterale: sono quelli più adatti alle persone anziane o invalide che soffrono di incontinenza fecale. Trattengono gli odori ed evitano perdite o fuoriuscite. Possono facilitare la comparsa di irritazioni perché non aiutano la pelle a prendere aria.
- pannolini rettangolari: hanno la forma di uno slip o di un assorbente, facilitano la respirazione e non sono molto ermetici, vanno cambiati abbastanza spesso. Consigliati per pelli sensibili.
- pannolini sagomati: sono il modello più comodo, aiutano la traspirazione e sono indicati per le pelli sensibili. Non adatti per chi soffre di incontinenza fecale perché non ermetici.
Chi ne ha diritto?
Se si è affetti da una patologia che rientra nella lista qui sotto è possibile richiedere la fornitura gratuita dei presidi. La richiesta va fatta al medico di base e alla ASL del comune di appartenenza.
Le informazioni che trovate di seguito, la lista delle persone che possono fare richiesta e la lista dei presidi, riguardano la ASL del Comune di Latina.
- Invalidi civili, non vedenti, ipovedenti, sordomuti
- Invalidi di guerra
- Invalidi per servizio
- Pazienti Enterostomizzati o urostomizzati
- Minori che necessitino di interventi di prevenzione
- Persone con arti amputati
- Donne mastectomizzate
- Cittadini ultrasessantacinquenni riconosciuti invalidi ai soli fini dell’assistenza socio-sanitaria
- Cittadini che hanno presentato domanda di invalidità, sono stati sottoposti a visita collegiale e sono in attesa del riconoscimento (verbale) di invalidità
Ausili, protesi e presidi forniti dalla ASL
- Presidi ortopedici
- Protesi acustiche
- Protesi per laringectomizzati
- Protesi oculari e presidi per ipovedenti e non vedenti
- Protesi fisiognomiche
- Ausili tecnici per l’incontinenza (pannoloni, traverse, cateteri e sacche)
- Presidi antidecubito (materassi e cuscini)
- Ausili tecnici per il recupero della funzione alimentare
- Ausili tecnici per la funzione acustica
- Ausili tecnici per la funzione motoria
- Ausili tecnici per la funzione della fonazione e della comunicazione
- Ausili tecnici per la funzione respiratoria
- Ausili tecnici per la funzione visiva
(Fonte: ASL: Assistenza protesica)
Pannolini gratis per Anziani: come richiederli alla ASL
È necessario che un medico, specialista nella disabilità del paziente, faccia una prescrizione in cui viene indicata la diagnosi e la tipologia di invalidità del paziente, il programma terapeutico, il tipo di dispositivo e il codice nomenclatore-tariffario del dispositivo.
Per richiedere i presidi alla ASL è necessario anche il certificato di residenza del comune di appartenenza, insieme alla fotocopia del documento di identità del paziente.
Superare l’imbarazzo e la paura del giudizio
Indossare un pannolino assorbente può dare origine a imbarazzo, paura del giudizio e depressione. Molti modelli di pannolino per anziani sono abbastanza discreti e possono essere indossati anche sotto indumenti leggeri e estivi senza essere notati. La componente psicologica è molto importante per il benessere delle persone quindi consigliamo di non sottovalutare questo aspetto.
La tua esperienza
Hai mai provato a richiedere i presidi medici alla ASL? Hai avuto delle difficoltà? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.
Crediti: Icona di Freepik da www.flaticon.com
Cognato in depressione cronica con incontinenza doppia come può ricevere gratuitamente pannoloni…
Salve Mimma, è necessario che un medico specialista nella disabilità del paziente, faccia una prescrizione in cui venga indicata la diagnosi e la tipologia di invalidità del paziente, il programma terapeutico, il tipo di dispositivo e il codice nomenclatore-tariffario del dispositivo.