Tutte le Agevolazioni che puoi richiedere con la Legge 104
Guida comprensiva e schematica a tutte le Agevolazioni che si possono richiedere con la Legge 104: contributi economici, detrazioni, sconti e agevolazioni.
Guida comprensiva e schematica a tutte le Agevolazioni che si possono richiedere con la Legge 104: contributi economici, detrazioni, sconti e agevolazioni.
Le visite fiscali vengono effettuate tutti i giorni, compreso il week-end, e possono ripetersi più volte durante lo stesso giorno. Gli orari non cambiano rispetto l’anno 2020. Come funziona con la quarantena da COVID e la visita fiscale?
Una guida completa per rispondere alle domande più comuni sul Green Pass per le Badanti: come svolgere i controlli? Cosa succede se la badante è positiva al SARS-COV-2? Si può sostituire la badante senza Green Pass? Se la badante viene sospesa, deve abbandonare l’alloggio?
L’obiettivo di eFamily della Regione Lazio è favorire l’accesso alla rete di servizi sociosanitari a domicilio e a ciclo diurno per persone autosufficienti.
La Legge 162/98 è una modifica alla legge 5 Febbraio 1992, riguardo le misure di sostegno in favore di persone con handicap grave. Prevede la collaborazione tra le Regioni e gli enti locali per la realizzazione di programmi di aiuto alle persone con disabilità permanente e grave limitazione dell’autonomia personale.
In Italia le persone invalide, con patologie gravi e impossibilitate a lavorare hanno possibilità di richiedere l’invalidità civile. Vediamo quali sono i benefici, gli importi della pensione, le patologie riconosciute e la soglia di reddito sotto la quale è possibile fare richiesta.
Il Testo Unico del DDL S. 181 è in esame al Senato. Se il decreto verrà approvato, il ruolo del caregiver avrà nuove tutele ed aiuti non indifferenti tra cui un contributo economico di 1900 euro annuali. Li elenchiamo tutti in questo articolo.
I reati penali nel lavoro domestico non in regola sono aumentati, +50% di estorsioni nel periodo 2016-2017. Ad incentivare questo tipo di reati è l’assenza di un contratto regolare di lavoro, che tuteli la famiglia, e tuteli anche l’assistente familiare, perché a commettere reati sono anche le famiglie, che spesso non pagano le badanti.
Il 28 luglio 2017, con 296 voti favorevoli, la Camera ha dato il via libero definitivo al decreto legge sui vaccini. Il provvedimento, approvato dal Senato, è così divenuto legge. Al fine di contrastare l’incremento vertiginoso dei casi di morbillo e aumentare la copertura media nazionale delle vaccinazioni, il governo ha reso legge l’obbligatorietà di alcuni vaccini.